bolognaradio.net
Watkins-Johnson WJ-8711
Watkins-Johnson WJ-8711
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Watkins-Johnson WJ-8711
completo del suo preselettore
ricevutore tenuto benissimo e perfettamente funzionante
ACCETTO PERMUTE DI MIO GRADIMENTO
Ricevitore in configurazione analogica/digitale, opera tra 0.005-30 MHz all-mode. 66 larghezze di banda IF. Apparato con caratteristiche professionali dalle molteplici funzioni.
Generali |
Frequency coverage | |
---|---|
0.0050 ~ 30.0000 MHz | |
Mode | |
CW / LSB / USB / ISB / AM / FM | |
Tuning step | |
1 Hz min
<head><meta charset="UTF-8" /></head> Il WJ-8711A utilizza la tecnologia SDR in forma ibrida, adottando cioè una configurazione supereterodina a tre conversioni di frequenza con l'ultima digitalizzata per realizzare le funzioni di filtro e demodulazione. L'apparato ha caratteristiche professionali sia in termini di prestazioni RF che di affidabilità, il produttore Watkins-Johnson infatti ha destinato questo modello principalmente all'ambito militare e per tale ragione le specifiche operative includono la resistenza a vibrazioni, shock, umidità, pressione atmosferica, temperatura di stoccaggio secondo lo standard MIL-STD-810D. Il ricevitore offre un limite inferiore pari a soli 5 KHz, sebbene la sintonia possa sotto l'aspetto operativo scendere fino a zero Hz, coprendo dunque anche le frequenze radio più basse con sensibilità e dinamica sostanzialmente costanti nell'intero intervallo di 0.05~30 MHz. Questo modello in effetti a partire dal centinaio di KHz e fino al limite superiore garantisce una precisione nel rilevo dell'ampiezza visualizzato dall'S-meter equivalente ad uno strumento di misura con lettura sia in punti S che in dBm. L'AGC, ovvero il controllo automatico di guadagno, opera nelle sezioni analogiche e digitali per complessivi 100 dB, il tempo di risposta è estremamente rapido valendo 5 millisecondi mentre il tempo di rilascio è selezionabile tra lento, medio e veloce. Dopo lo stadio di conversione ADC operante a 100 Ksps / 16 Bit un processore DSP si incarica di definire la selettività, con filtri passa-banda ad elevata pendenza di attenuazione, e di rendere disponibili le funzioni PBT, notch, BFO regolabile (entro ± 8 kHz a passi di 10 Hz), demodulazione multi-modo comprendendo anche la ISB ovvero bande laterali indipendenti con due uscite audio.
L'apparato dispone di 66 diverse larghezze di banda tra cui scegliere da un minimo di 56 Hz ad un massimo di 16 KHz, il fattore di forma dei filtri è sempre migliore di 1.5:1 prendendo a riferimento i punti a 6/60 dB. Nella seguente tabella le larghezze di banda nominali riferite a 3 dB: |
Condividi annuncio







